Da un'omelia del cardinale Burke di Domenica 21 ottobre 2018:
“Ci siamo riuniti, in questi ultimi giorni, per riflettere sulla formidabile sfida assunta dai giovani e giovani adulti che vivono nella società contemporanea che è, in tante maniere, ribelle nei confronti di Dio e del Suo piano per la nostra felicità. Allo stesso tempo, ci sono quelli dentro la Chiesa che comprometterebbero la verità della dottrina e della vita morale per raggiungere una coesistenza fatale con una cultura profondamente secolarizzata. Ci sono all’interno della Chiesa, quelli che vorrebbero farci credere che la vita dello Spirito Santo dentro di noi indica un ideale che non tutti possono raggiungere, mentre non riconoscono che lo stesso Spirito Santo ci dà la forza della vita divina, cosicché anche la persona più debole diviene capace di vivere eroicamente cristiana. Som Prosper Guèranger descrive una situazione della Chiesa del suo tempo che è notevolmente simile alla nostra situazione. Egli scrive: ‘Oggi, avendo l’errore ripreso, con la connivenza dei battezzati, i suoi pretesi diritti, la carità di molti è diminuita rapidamente e la notte si stende di nuovo sopra un mondo agonizzante e freddo’. Nella Chiesa di oggi, molti, mossi da emozioni e sentimentalismo, confondono l’amore verso il peccatore con la permissività o perfino l’approvazione del peccato. In verità, come dimostra Cristo molto chiaramente nel Vangelo e come sant’Agostino insegna, dobbiamo amare il peccatore ma allo stesso tempo dobbiamo odiare il peccato”.
«Nel mondo di oggi c'è grande sete di Cristo e della libertà che Egli solo ci offre. Nelle case cattoliche e nella parrocchia i nostri fratelli devono trovare le fonti di acqua viva, le fonti di grazia divina, le fonti del Magistero della Chiesa e dei Sacramenti, specialmente, la Penitenza e la Sacra Eucaristia, che possono estinguere la sete spirituale di un mondo tristemente secolarizzato» (Cardinal Leo Raymond Burke, 26 Dicembre 2010)

domenica 21 ottobre 2018
martedì 9 ottobre 2018
Steve Bannon e il cardinale Raymond Burke al lavoro per un'accademia presso l'antica Certosa di Trisulti
Steve Bannon, l’ex primo consigliere e stratega di Donald Trump, sta organizzando - insieme al cardinale Raymond Burke [...] - una sorta di accademia teocon nella antica Certosa di Trisulti, in provincia di Frosinone. Un progetto che parte da lontano, e che inizialmente è stato tenuto a battesimo dal cardinale Raffaele Martino, membro del board dell’associazione Dignitatis Humanae Institute, una fondazione nata a due passi dal Vaticano per rispondere alla "crescente intolleranza secolarista contro i cristiani". L'associazione ha avuto, lo scorso febbraio, la concessione dell'ex ministro della cultura, Franceschini.
Il cardinale Burke già allora era presidente del comitato consultivo dell’istituto. Oggi è un punto di riferimento teologico e morale di quella parte di Chiesa piuttosto critica verso tutte le aperture [... moderniste].
Steve Bannon, ha spiegato alla agenzia Reuters, il progetto in cantiere e la preparazione di una accademia per l’occidente giudeo-cristiano, mentre un altro corso, intitolato al cardinale Renato Raffaele Martino, presidente onorario dell’istituto, sarà incentrato sui temi pro-life. I corsi inizieranno l’anno prossimo, e l’ex monastero può ospitare 250-300 persone. Burke ha confermato che lavorerà insieme a Bannon e Harnwell per promuovere diversi progetti che dovrebbero dare un decisivo contributo alla difesa di quel che si suoleva chiamare Cristianità. [...]
Estratto
Franca Giansoldati
https://www.ilmessaggero.it/primopiano/vaticano/papa_francesco_bannon_trump_burke_vaticano_curia_pedofilia_usa-3979164.html
Iscriviti a:
Post (Atom)